This HTML5 document contains 64 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
n22https://dati.museoscienza.org/lod/resource/Dataset/
n25https://dati.museoscienza.org/lod/resource/Agent/
n10http://purl.org/dc/terms/
n11https://dati.museoscienza.org/lod/resource/SubjectDiscipline/
n2https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n14https://dati.museoscienza.org/lod/resource/AuthorshipAttribution/
n26https://dati.museoscienza.org/lod/resource/Bibliography/
n23https://dati.museoscienza.org/lod/resource/CatalogueRecordPST/
n12https://w3id.org/arco/ontology/denotative-description/
n5https://dati.museoscienza.org/lod/resource/PhotographicDocumentation/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
n29https://dati.museoscienza.org/lod/resource/Acquisition/
n13https://dati.museoscienza.org/lod/resource/CulturalEntityTechnicalStatus/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n7https://collezioni-online.museoscienza.org/image-oa-t/Navale/IGB-007081_Biancamano/
n19https://dati.museoscienza.org/lod/resource/CulturalInstituteOrSite/
n4https://w3id.org/arco/ontology/context-description/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n15https://w3id.org/arco/ontology/core/
n21https://dati.museoscienza.org/lod/resource/CulturalPropertyType/
n18https://w3id.org/arco/ontology/catalogue/
n16https://w3id.org/arco/ontology/location/
n27https://dati.museoscienza.org/lod/resource/DesignationInTime/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n28https://dati.museoscienza.org/lod/resource/MeasurementCollection/
n24https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ConservationStatus/
n17https://dati.museoscienza.org/lod/resource/TimeIndexedTypedLocation/
n3https://w3id.org/arco/ontology/arco/
n8https://dati.museoscienza.org/lod/resource/Dating/

Statements

Subject Item
n2:IGB-007081
rdf:type
n3:ScientificOrTechnologicalHeritage
rdfs:label
Transatlantico Conte Biancamano / Hermitage (XX)
rdfs:comment
nave
dc:creator
Cantieri William Beardmore & Company
dc:date
1942 - 1947 1925 - 1942 1924 - 1925 1947 - 1961
dc:rights
proprietà privata
dc:type
nave
n10:bibliographicCitation
bibliografia specifica: Curti O., Due Navi in Museo, Milano, Museo della Scienza e della Tecnica, 1964, 32
n10:source
n22:PST
foaf:depiction
n7:IGB-007081_20121119_005.jpg n7:IGB-007081_20130109_002.jpg n7:IGB-007081_20130109_003.jpg n7:IGB-007081_20121119_003.jpg n7:IGB-007081_20130109_001.jpg n7:IGB-007081_20130122_001.jpg n7:IGB-007081_20121119_001.jpg n7:IGB-007081_20121121_002.jpg n7:IGB-007081_20121119_006.jpg n7:IGB-007081_20121121_001.jpg n7:IGB-007081_20121119_004.jpg n7:IGB-007081_20121119_002.jpg
n3:hasAlternativeDiscipline
n11:trasporti-via-acqua n11:navigazione
n3:hasCataloguingAgency
n25:r03mnst
n3:hasHeritageProtectionAgency
n25:s27
n3:hasMainDiscipline
n11:industria-manifattura-artigianato
n4:hasAcquisition
n29:IGB-007081
n4:hasAuthor
n25:it-must-aut001-001122
n4:hasAuthorshipAttribution
n14:IGB-007081-1_autb
n4:hasBibliography
n26:IGB-007081-1
n4:hasDating
n8:IGB-007081-1 n8:IGB-007081-2 n8:IGB-007081-3 n8:IGB-007081-4
n4:hasDocumentation
n5:IGB-007081-6 n5:IGB-007081-12 n5:IGB-007081-1 n5:IGB-007081-2 n5:IGB-007081-10 n5:IGB-007081-7 n5:IGB-007081-3 n5:IGB-007081-11 n5:IGB-007081-8 n5:IGB-007081-5 n5:IGB-007081-4 n5:IGB-007081-9
n4:historicalInformation
Il Conte Biancamano, considerato la prima vera città galleggiante nazionale, si rivelò l'ultimo transatlantico italiano costruito all'estero. Ammiraglia della flotta, è dotata di ogni comfort e lussuosamente allestita, ed effettua il suo viaggio inaugurale sulla prestigiosa linea Genova-Napoli-New York il 20 novembre 1925. Dopo 10 anni di servizio sulle tratte atlantiche, il Biancamano viene destinato dal governo italiano al trasporto di truppe e civili in Africa Orientale, ma già l'anno successivo torna a far viaggiare passeggeri prima verso il Sud America e poi verso l'estremo Oriente, sulla rotta Genova-Shanghai via Suez. Torna a calcare le rotte atlantiche tra Genova e Valparaiso via Panama, quando nel 1940 è chiamato a sostituire la motonave Orazio, distrutta da un incendio. Allo scoppiare della Seconda Guerra Mondiale è requisito dall'esercito statunitense nelle acque del porto di Cristobal, nei pressi di Panama: ribattezzato "Hermitage", viene adibito al trasporto delle truppe americane su tutti i fronti del Pacifico e dell'Atlantico. Recupera i suoi fasti alla fine del conflitto mondiale, quando lo Stato Italiano ne ritorna in possesso e lo fa riallestire presso i cantieri navali di Monfalcone (Gorizia). Il Biancamano riprende il mare lungo la rotta Genova-New York nel marzo 1950, stavolta con una moderna prua inclinata in avanti, fumaioli aerodinamici e livrea bianca. Proprio su questa stessa rotta, 10 anni dopo effettuerà il suo ultimo viaggio. Tra il 1960 e il 1961 la nave viene demolita, ma il Museo riesce ad acquisire il ponte di comando con le attrezzature, le strumentazioni e gli arredi che vengono trasportati in più blocchi da La Spezia a Milano. Il Padiglione Aeronavale del Museo è stato appositamente progettato e costruito per accogliere il Transatlantico Conte Biancamano e la Nave Scuola Ebe. Oggi, grazie alla musealizzazione, è l'unico transatlantico italiano sopravvissuto. Il Biancamano nasce per ospitare passeggeri abituati a tutti gli agi, dunque lo studio e la progettazione degli interni furono affidati ad uno dei più celebri e apprezzati architetti italiani dell'epoca, Adolfo Coppedè. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, con la trasformazione in nave per trasporto truppe, questi preziosi arredi furono completamente smantellati e distrutti presso i cantieri di Philadelphia. Quando nel 1947 il Biancamano viene riallestito come nave passeggeri nei cantieri di Monfalcone, vengono chiamati a collaborare alcuni dei più noti ed importanti artisti, architetti e decoratori dell'epoca. Le sale principali sono assegnate a dieci progettisti diversi, tra cui i pittori Massimo Campigli e Mario Sironi e lo scultore Marcello Mascherini. Lo stesso Giò Ponti, incaricato degli arredi, scriverà " il Conte Biancamano, attraverso la sfilata delle sue sale è l'espressione di diversi temperamenti: ciò da varietà alla nave " . L'eccezionalità di queste collaborazioni e il loro straordinario risultato contribuisce a rendere il Biancamano unico nel suo genere.
n12:hasConservationStatus
n24:IGB-007081-1
n12:hasCulturalPropertyType
n21:nave-transatlantico
n12:hasDesignationInTime
n27:IGB-007081-1 n27:IGB-007081-2
n16:hasTimeIndexedTypedLocation
n17:IGB-007081-current
n18:isDescribedByCatalogueRecord
n23:IGB-007081
n15:description
Costruzione metallica formata da 5 livelli, partendo dall'alto: Tetto della tuga di pilotaggio, presenta diverse attrezzature tra cui un grande faro di segnalazione, alcune casse con bandiere di segnalazione, diverse antenne per radio, radiogoniometro e RADAR. Ponte del sole, oltre alle due ali laterali scoperte, sono conservate la sala di pilotaggio, la sala nautica, sale RT e RTF e giro bussola. Ponte delle lance, sono visibili sui due fianchi le due lance di salvataggio, vengono conservate alcune cabine con arredi destinati a passeggeri di I classe. Ponte della passeggiata, sala da ballo di prima classe con decorazione del Mascherini. Ponte dei saloni, sono presenti le strutture perimetrali.
n18:hasCulturalInstituteOrSite
n19:TXVzZW9OYXppb25hbGVkZWxsYVNjaWVuemFlZGVsbGFUZWNub2xvZ2lhTGVvbmFyZG9kYVZpbmNp
n4:hasCulturalPropertyAccessibility
n12:Accessible
n4:hasMeasurementCollection
n28:IGB-007081
n4:inventoryIdentifier
IGB-7081
n15:keyword
Navigazione Civile Trasporto passeggeri
n12:hasCulturalEntityTechnicalStatus
n13:IGB-007081-1