This HTML5 document contains 54 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
n14https://dati.museoscienza.org/lod/resource/Dataset/
n21https://dati.museoscienza.org/lod/resource/Agent/
n24https://dati.museoscienza.org/lod/resource/Inscription/
n13http://purl.org/dc/terms/
n20https://dati.museoscienza.org/lod/resource/SubjectDiscipline/
n2https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n26https://dati.museoscienza.org/lod/resource/AuthorshipAttribution/
n30https://dati.museoscienza.org/lod/resource/Bibliography/
n27https://dati.museoscienza.org/lod/resource/CatalogueRecordPST/
n18https://dati.museoscienza.org/lod/resource/PhotographicDocumentation/
n5https://w3id.org/arco/ontology/denotative-description/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
n11https://dati.museoscienza.org/lod/resource/Acquisition/
n12https://dati.museoscienza.org/lod/resource/CulturalEntityTechnicalStatus/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n17https://dati.museoscienza.org/lod/resource/CulturalInstituteOrSite/
n7https://w3id.org/arco/ontology/context-description/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n9https://w3id.org/arco/ontology/core/
n6https://dati.museoscienza.org/lod/resource/CulturalPropertyType/
n16https://w3id.org/arco/ontology/catalogue/
n15https://dati.museoscienza.org/lod/resource/DesignationInTime/
n22https://w3id.org/arco/ontology/location/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n28https://dati.museoscienza.org/lod/resource/MeasurementCollection/
n29https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ConservationStatus/
n19https://w3id.org/arco/ontology/arco/
n23https://dati.museoscienza.org/lod/resource/TimeIndexedTypedLocation/
n4https://collezioni-online.museoscienza.org/image-oa-t/Ferroviario-Treni/D-000316_Locomotiva_GRS685/
n25https://dati.museoscienza.org/lod/resource/Dating/

Statements

Subject Item
n2:D-000316
rdf:type
n19:ScientificOrTechnologicalHeritage
rdfs:label
Locomotiva Gr. S685-600 FS (XX)
rdfs:comment
locomotiva
dc:creator
OM Ufficio Studi Locomotive Breda
dc:date
1932 - 1933
dc:rights
detenzione privata
dc:type
locomotiva
n13:bibliographicCitation
bibliografia di confronto: Mascherpa E./ Turchi G.G., La regina delle locomotive, Salò, ETR, 1984 bibliografia di confronto: Pocaterra R., Treni : Conoscere e riconoscere tutte le locomotive e i treni che hanno fatto la storia delle ferrovie del mondo, Novara, De Agostini, 2006
n13:source
n14:PST
foaf:depiction
n4:D-000316_20121121_002.jpg n4:D-000316_20121121_001.jpg n4:D-000316_20121121_003.jpg
n19:hasAlternativeDiscipline
n20:industria-ferroviaria n20:trasporti-via-terra
n19:hasCataloguingAgency
n21:r03mnst
n19:hasHeritageProtectionAgency
n21:s27
n19:hasMainDiscipline
n20:industria-manifattura-artigianato
n7:hasAcquisition
n11:D-000316
n7:hasAuthor
n21:it-must-aut001-000482 n21:it-must-aut001-000714 n21:it-must-aut001-000713
n7:hasAuthorshipAttribution
n26:D-000316-1_autb n26:D-000316-3_autb n26:D-000316-2_autb
n7:hasBibliography
n30:D-000316-1 n30:D-000316-2
n7:hasDating
n25:D-000316-1
n7:hasDocumentation
n18:D-000316-1 n18:D-000316-2 n18:D-000316-3
n7:historicalInformation
Pur non adottando soluzioni tecniche particolarmente innovative, le locomotive del Gruppo 685 si dimostrarono una perfetta sintesi di affidabilità, efficienza, economicità, versatilità e facilità di condotta, tanto da rimanere in servizio fino alla metà degli anni '70; dal 1912, anno di introduzione, fino al 1975 le locomotive Gr. 685 hanno operato su un gran numero di linee in tutta Italia. Prodotto in 391 esemplari fra il 1912 e il 1933, il Gruppo 685 è stato, inoltre, il più numeroso Gruppo di locomotive a vapore per treni passeggeri delle ferrovie italiane. L'esemplare conservato presso il Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" risulta essere la millesima locomotiva a vapore realizzata dalla Società Italiana Ernesto Breda, costruita nel 1908 come Gr. 680 e successivamente trasformata in Gr. S.685. L'introduzione delle locomotive di Gruppo 685, infatti, rese rapidamente obsolete le locomotive del precedente Gruppo 680, meno potenti e con consumi di carbone più elevati. Nella fase progettuale di questo Gruppo, l'Ufficio Studi di Firenze adottò un sistema di surriscaldamento del motore, sostituendo il precedente motore a doppia espansione, ottenendo in questo modo prestazioni più elevate; un'ulteriore innovazione tecnica, introdotta a partire dal 1926, consisteva nel sistema di distribuzione mediante albero a camme, ideato dall'ingegnere Arturo Caprotti, che permise un miglioramento del rendimento del motore. A partire dal 1930 le Ferrovie dello Stato decisero di introdurre, sulle residue locomotive Gr. 680 da trasformare, un'ulteriore innovazione consistente nell'aumento della massa aderente in modo da sfruttare al meglio la forza di trazione del motore; queste ultime locomotive erano contraddistinte dalla lettera S davanti al numero di classificazione; in particolare l'esemplare conservato presso il Museo fa parte del numero di dodici locomotive trasformate dalla OM tra il 1932 e il 1933.
n5:hasAffixedElement
n24:D-000316-6 n24:D-000316-7 n24:D-000316-4 n24:D-000316-5 n24:D-000316-2 n24:D-000316-3 n24:D-000316-1
n5:hasConservationStatus
n29:D-000316-1
n5:hasCulturalPropertyType
n6:locomotiva-a-vapore
n5:hasDesignationInTime
n15:D-000316-1
n22:hasTimeIndexedTypedLocation
n23:D-000316-current
n16:isDescribedByCatalogueRecord
n27:D-000316
n9:description
Locomotiva a vapore con telaio in lamiera d'acciaio, poggiante su un rodiggio 131 ammortizzato con molle a balestra, composto da un carrello portante anteriore di tipo italiano, da tre sale accoppiate e da un carrello posteriore. Al di sopra della caldaia, dotata di un sistema di surriscaldamento del vapore a tubi piccoli, sono posizionati i due distinti rilievi della sabbiera e del duomo, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di quattro cilindri gemelli, due interni e due esterni, alimentati per mezzo del sistema di distribuzione Caprotti. La locomotiva è completa di tender per il trasporto delle scorte di acqua e carbone. La locomotiva presenta una verniciatura di colore nero lucido, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti, delle fiancate del telaio e l'incavo delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco.
n16:hasCulturalInstituteOrSite
n17:TXVzZW9OYXppb25hbGVkZWxsYVNjaWVuemFlZGVsbGFUZWNub2xvZ2lhTGVvbmFyZG9kYVZpbmNp
n7:hasCulturalPropertyAccessibility
n5:Accessible
n7:hasMeasurementCollection
n28:D-000316
n7:inventoryIdentifier
D-316
n9:keyword
treno ferrovia
n5:hasCulturalEntityTechnicalStatus
n12:D-000316-1