SAME 3 R10 Universale, Cassani, Francesco; (XX)
https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-010640 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>
trattore
xsd:string
xsd:string
SAME 3 R10 Universale, Cassani, Francesco; (XX)
xsd:string
Cassani, Francesco
xsd:string
S.A.M.E.
xsd:string
1948
xsd:string
proprietà privata
xsd:string
trattore
xsd:string
bibliografia specifica: Magnanini G., Storia della trattrice italiana : dalle origini al 1960, Fabbrico (RE), G.A.M.A.E., 1988
xsd:string
bibliografia specifica: Magnanini G., Storia della trattrice italiana : (dal 1900 al 1960), Reggio Emilia, G.A.M.A.E., 1987
xsd:string
bibliografia specifica: Di Nola M., Quattro ruote che lavorano : storia della SAME, Milano, Il Sole 24 ore, 1987
xsd:string
I fratelli Cassani nell'immediato dopoguerra, si dedicarono alla produzione di falciatrici ed in realtà il SAME 3 R 10, nella prima versione, era poco di più di una falciatrice con linnovativo sedile reversibile che permetteva all'operatore di controllare il lavoro in atto. La costruzione in serie del 3 R10 iniziò nel 1946-'47 e con la carenza di mezzi dopo i disastri della guerra, fu abbastanza facile convincere gli agricoltori ad acquistare questo "ragnetto" del quale furono prodotte diverse versioni: 3 R10, Universale 10, Reversibile, Motocompressore, Autogru.
Al motore della prima autofalciatrice 3 R 10, era già possibile collegare altri macchinari e attrezzature agricole; l'automezzo quindi diveniva un "trattore universale", concepito cioè come centrale di erogazione di potenza per svariati attrezzi. Quando della stessa serie fu prodotto il modello cosiddetto "Trattorino universale" , il "3 R 10 Universale", cioè quello presentato in questa scheda, questo fu premiato con la medaglia d'oro dell'Accademia di Agricoltura Torino.
I pezzi fondamentali del trattore furono progettati dai fratelli Cassani; le fusioni e i semilavorati necessari alla produzione, ottenuti da aziende fornitrici, erano lavorate dai reparti di officina interni all'azienda, mentre altri parti particolari "unificate" derivano dal mercato.
Nel 1973 il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano dedicò una sala a Francesco Cassani, alla Trattrice Cassani 40 HP e alla SAME, fondata dai fratelli Cassani nel 1942.
Francesco Cassani già nel 1939, in occasione delle celebrazioni leonardesche, aveva ricevuto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche l'attestato e la medaglia d'argento per il valore tecnico delle ricerche svolte e per i molteplici brevetti nel campo dei motori terrestri, marittimi e aerei.
xsd:string
Automezzo in metallo, con le due ruote motrici posteriori di dimensioni maggiori rispetto a quella, unica, direzionabile, anteriore; le tre ruote sono munite di gomme con battistrada ad alette diagonali, quelle posteriori, e frazionato simmetrico, quella anteriore. Posteriormente, tra le ruote e leggermente arretrato, è posizionato il sedile di guida e, a distanza di braccia, il volante e le leve per la guida dell'automezzo. Il volante è all'estremo di un lungo albero che dopo uno snodo si innesta in una scatola di rimando posta sopra la ruota anteriore. Il motore è posizionato al centro della struttura e si collega all'asse delle ruote posteriori e alla presa di forza tramite una albero di trasmissione centrale. Agganciato a staffe, il serbatoio cilindrico del petrolio è posizionato dietro la testata del motore.
Altri dati tecnici
Motore SAME T851 a 1 cilindro verticale, 4 tempi a petrolio, avviamento a benzina.
3 ruote di cui 1 direzionale.
Raffreddamento ad aria.
Cambio: 4 marce avanti e 3 retromarce.
Consumo di 3,2 Kg/h
Accensione a magnete.
Avviamento a manovella.
Presa di forza a puleggia.
xsd:string
IGB-10640
xsd:string
trattrice