Batteria di sei bottiglie di Leida (XX)

https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-009894 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>

batteria di condensatori xsd:string
xsd:string Batteria di sei bottiglie di Leida (XX) 
xsd:string Marconi Company 
xsd:string Officine Radiotelegrafiche Marconi 
xsd:string 1909 post - 1925 ante 
xsd:string proprietà privata 
xsd:string batteria di condensatori 
xsd:string bibliografia di confronto: Solari L., Storia della radio, Milano, S.A. Fratelli Treves Editori, 1939 
xsd:string bibliografia di confronto: Aitken H. G. J., Syntony and spark - The origins of radio, Princeton, New Jersey, Princeton University Press, 1985 
xsd:string bibliografia di confronto: Soresini F., Epopea della radio : Storia di un uomo, Maser (TV), Mosè Edizioni, 1996 
xsd:string E' formata da una scatola in legno con 4 piedini in ceramica (mancanti) ospitante 6 bottiglie di Ledia. La scatola è rivestita internamente in lamiera metallica. Ogni bottiglia è realizzata in vetro, con un'armatura esterna e una interna in metallo e un coperchio in legno che ospita un elettrodo in ottone. Questo penetra nella bottiglia con aste di conttatto "a ragno" e fuoriesce nella parte superiore del coperchio. Le bottiglie sono collegate in due serie da tre bottiglie che possono essere connesse tra di loro attraverso un doppio coltello in ottone posto all'esremità superiore della batteria. Due serrafilo, uno collegato con il fondo in lamiera della scatola e uno in testa ad uno stelo delle bottiglie, servivano al collegamento dei dispositivo al circuito della stazione trasmittente. 
xsd:string IGB-9894 
xsd:string Marconi 
xsd:string Radiotelegrafia 
xsd:string trasmissione 
xsd:string sintonia 

data from the linked data cloud