Telegrafo Hughes, Hughes, David Edward;  (XIX)

https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-009841 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>

telegrafo xsd:string
xsd:string Telegrafo Hughes, Hughes, David Edward;  (XIX) 
xsd:string ing. Clemente Diena & C. 
xsd:string Hughes, David Edward 
xsd:string 1860 - 1899 
xsd:string proprietà privata 
xsd:string telegrafo 
xsd:string bibliografia di confronto: Mourlon C., Guida pratica per l'impianto e l'uso dei telefoni : trasmittenti e riceventi Bell, Edison, Hughes, Ader, Blake, Crossley, Gower, ecc., Torino, Bertolero, 1886 
xsd:string bibliografia di confronto: Ferranti Z., L'apparato telegrafico stampante di E.d. Hughes : descrizione e note, Roma, Tipografia Elzeviriana, 1886 
xsd:string L'apparato qui descritto è un apparato telegrafico stampante, trasmittente e ricevente a moto sincrono con sistema Hughes, inventato nel 1855 dal fisico, meccanico e musicista, David Edward Hughes. Il telegrafo di Hughes è un perfezionamento del telegrafo Morse: il tradizionale tasto usato per battere le sequenze di punti e linee è sostituito da una tastiera alfanumerica molto simile a quella di un pianoforte con 28 tasti, uno per ogni lettera dell'alfabeto inglese. L'operatore poteva utilizzare questo telegrafo anche senza conoscere il codice Morse e il messaggio veniva ricevuto direttamente stampato in chiaro, cioè in lettere dell'alfabeto. Nel 1867, all'Esposizione Universale di Parigi, Hughes vince la medaglia d'oro per questa invenzione che unisce la tecnica di costruzione degli apparati elettromagnetici a quella degli strumenti musicali. Il telegrafo sarà presentato anche all'Esposizione Universale di Parigi del 1900 come tecnologia rappresentativa del XIX secolo. Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, è stato il telegrafo stampante a caratteri alfanumerici su zona (nome dato alla striscia di carta riportante il messaggio da incollare sul telegramma) che ha avuto più ampia diffusione presso le stazioni telegrafiche. 
xsd:string Sistema elettromeccanico per la comunicazione a distanza dotato sia della parte trasmittente, che di quella ricevente. La parte ricevente è fornita di una ruota munita di caratteri tipografici (ruota dei tipi) sincronizzata, tramite un dispositivo centrifugo ad orologeria, allo scorrimento di un nastro di carta su cui viene stampato in chiaro il messaggio. La forza motrice è data dalla caduta di un grave e il sistema di bloccaggio del meccanismo è a pedale; entrambi questi dispositivi sono mancanti. La parte trasmittente è formata dalla tastiera che riporta sui tasti gli stessi caratteri della ruota dei tipi. 
xsd:string IGB-9841 
xsd:string Telegrafia 
xsd:string Hughes 

data from the linked data cloud