Modello di torchio da stampa, Soldatini, Alberto Mario; Somenzi, Vittorio; (XX)
https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-009724 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>
modello
xsd:string
xsd:string
Modello di torchio da stampa, Soldatini, Alberto Mario; Somenzi, Vittorio; (XX)
xsd:string
Somenzi, Vittorio
xsd:string
Soldatini, Alberto Mario
xsd:string
1952 - 1957
xsd:string
proprietà privata
xsd:string
modello
xsd:string
bibliografia specifica: Sutera S., Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milano, Skira, 2001
xsd:string
bibliografia di confronto: Leonardo da Vinci, Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, a cura di Marinoni A., Firenze, Giunti Barbera, 1979, 12
xsd:string
bibliografia di confronto: Gallerie Leonardo, Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1963
xsd:string
Nello stesso foglio in cui Leonardo disegna il torchio da stampa, in altro momento abbozza la figura di una Madonna inginocchiata
xsd:string
Il modello rappresenta un torchio da stampa. Il carrello che porta i caratteri da stampa e su cui poggiano i fogli si muove su due ruote che scorrono lungo un piano inclinato. Il torchio vero e proprio è costituito da un'albero verticale mosso da una barra. Nell'estremità inferiore una vite senza fine lo collega alla piastra che esercita la pressione sui fogli e sui caratteri. Nell'estremità superiore dell'albero c'è una ruota dentata che si collega al pignone di un secondo albero, a sua volta terminante con una puleggia a cui è fissata una corda collegata al carrello mobile portafogli: la tensione del carrello sul piano inclinato è assicurata da un peso
xsd:string
IGB-9724
xsd:string
stampa
xsd:string
Modelli leonardeschi
xsd:string
Arti grafiche