Modello di vite aerea, Soldatini, Alberto Mario; Somenzi, Vittorio;  (XX)

https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-009392 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>

modello xsd:string
xsd:string Modello di vite aerea, Soldatini, Alberto Mario; Somenzi, Vittorio;  (XX) 
xsd:string Somenzi, Vittorio 
xsd:string Soldatini, Alberto Mario 
xsd:string 1998 
xsd:string proprietà privata 
xsd:string modello 
xsd:string bibliografia di confronto: Leonardo da Vinci, I Manoscritti dell'Institut de France. Il Manoscritto B, a cura di Marinoni A., Firenze, Giunti Barbera, 1990 
xsd:string bibliografia di confronto: Sutera S., Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milano, Skira, 2001 
xsd:string bibliografia di confronto: Gallerie Leonardo, Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1963 
xsd:string bibliografia di confronto: Scienza Tecnica, Scienza e Tecnica di Leonardo : Artiglieria-Genio-Marina-Aeronautica, Roma, Stabilimento Fotomeccanico dell'Aeronautica, 1952 
xsd:string bibliografia specifica: Sutera S., Le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci. Come costruirle, come farle funzionare., a cura di Sutera S., Milano, Skira, 1998 
xsd:string Lo studio di vite aerea è stato impropriamente collegato all'elicottero. Leonardo concepisce una struttura molto simile all'elica, ispirandosi alle forme della natura e dando corpo alle sue osservazioni sulle caratteristiche dell'aria. Nelle note che accompagnano il disegno specificha inoltre le misure della base (8 braccia fiorentine, circa cinque metri) e i materiali: legno, corda e tela di lino inamidata. 
xsd:string Il modello è' costituito da una base circolare fissa inscritta in una corona mobile, a sua volta collegata ad un albero di trasmissione verticale. Sull'albero è montata una struttura elicoidale rastremata verso l'alto, collegata tramite tiranti alla corona rotante della base 
xsd:string IGB-9392 
xsd:string Modelli leonardeschi 
xsd:string elica 
xsd:string elicottero 
xsd:string Aeronautica 

data from the linked data cloud