Macchina fotografica Kodak N° 2 Rainbow Hawk-Eye Model C (XX)

https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-008381 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>

apparecchio fotografico xsd:string
xsd:string Macchina fotografica Kodak N° 2 Rainbow Hawk-Eye Model C (XX) 
xsd:string Eastman Kodak Co. 
xsd:string 1929 - 1933 
xsd:string proprietà privata 
xsd:string apparecchio fotografico 
xsd:string bibliografia specifica: Price Guide, Price Guide to Antique & Classic Cameras 1995 - 1996, Grantsburg, USA, Mc Keown, 1994 
xsd:string bibliografia di confronto: Williamson D., Comprehensive Guide for Camera Collectors, Atglen, USA, Schiffer Publishing Ltd., 2004 
xsd:string Gli apparecchi fotografici a cassetta (in inglese "box camera") furono introdotti sul mercato dalla Kodak nel 1888 con il modello Kodak N°1. Lo slogan pubblicitario diceva: "You push the button - we do the rest.", ovvero tu premi il pulsante e noi facciamo il resto, ad indicare la semplicità d'uso di questo apparecchio fotografico. Dopo i primi modelli a fuoco fisso e senza possibilità di messa a fuoco o regolazione del diaframma e dei tempi di posa, si ebbero apparecchi anche con alcune di queste funzioni ma comunque ridotte a poche possibilità. Naturalmente con questi strumenti non era possibile ottenere immagini di grande qualità ma chiunque era in grado di non fare errrori ed imparare a comporre un'immagine, far scattare un otturatore e maneggiare un apparecchio fotografico. Questo modello, in particolare, date le ridotte dimensioni era nato per l'uso da parte di bambini e ragazzi. La Kodak nel 1930, in occasione del suo 50esimo anniversario, regalò ad ogni bambino di 12 anni residente negli USA e in Canada un apparecchio fotografico di questo tipo ed un rullino. Fu una campagna pubblicitaria di grande successo. La linea Hawk - Eye nacque presso l'azienda Blair Camera Co. nel 1890 e la produzione continuò anche quando la Blair Co. divenne una divisione della Eastman Kodak Co (dal 1899). In particolare, i modelli Rainbow Hawk - Eye erano del tutto simili a quelli Hawk - Eye ma colorati: blu, marrone, verde, vermiglio. 
xsd:string Apparecchio fotografico di forma parallelepipeda e piccole dimensioni, in cartone ricoperto in materiale plastico marrone chiaro, con maniglia per il trasporto. Sulla maniglia è riportato il nome del modello dell'apparecchio. L'apparecchio è contenuto in una custodia in cartone ricoperta in tessuto con serratura a chiave (mancante) e tracolla in cuoio. Superiormente troviamo un mirino a riflessione. Nella parete frontale è inserita un'apertura circolare dietro alla quale è inserito un obiettivo costituito da una semplice lente a menisco. Davanti alla lente è inserito un diaframma fisso coperto da una lastrina in metallo che funge da otturatore. Lateralmente, in corrispondenza di questa lastrina, è inserita una levetta di comando per lo scatto dell'otturatore. Superiormente e lateralmente sono presenti due dispositivi per la chiusura dell'apparecchio. Aprendo questi fermi si accede all'interno dell'apparecchio per il posizionamento e la sostituzione della pellicola in rullo da 120 cm (per formati 6x9cm) su due bobine in metallo posizionate sopra e sotto la camera oscura anch'essa in metallo. All'esterno, lateralmente, è inserita la rotella per l'avanzamento della pellicola. Dietro l'apparecchio è presente una finestrella ricoperta da un vetrino rosso in plastica per la lettura del numero del fotogramma direttamente sul retro della pellicola. 
xsd:string IGB-8381 
xsd:string fotografia 
xsd:string box camera 

data from the linked data cloud