ricevitore, telefonico Berliner, Telephon Fabrik AG vorm J. Berliner; (XIX)
https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-008288 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>
ricevitore
xsd:string
xsd:string
ricevitore, telefonico Berliner, Telephon Fabrik AG vorm J. Berliner; (XIX)
xsd:string
Telephon Fabrik AG vorm J. Berliner
xsd:string
proprietà privata
xsd:string
ricevitore
xsd:string
bibliografia di confronto: Annigoni R./ Ferreri P./ Motta G., Il telefono, Milano, Ulrico Hoepli, 1920
xsd:string
E' costituito da un padiglione circolare in legno e metallo nel quale è disposta una membrana in ferro dolce. In corrispondenza della membrana sono posizionati due poli di due magneti rettilinei, uniti tra loro, sui quali sono avvolte le spire di due elettromagneti. Manca la custodia, probabilmente cilindrica, che racchiudeva i magneti.
xsd:string
IGB-8288
xsd:string
Telefonia
xsd:string
Berliner