Registratore di cassa National 542 (XX)
https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-006854 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>
registratore di cassa
xsd:string
xsd:string
Registratore di cassa National 542 (XX)
xsd:string
National Cash Register Company
xsd:string
1912
xsd:string
proprietà privata
xsd:string
registratore di cassa
xsd:string
bibliografia di confronto: Soresini F., Storia del calcolo automatico, Roma, Confederazione Generale dell'Industria Italiana, 1977, 3
xsd:string
bibliografia di confronto: Dal Quipu, Dal Quipu al Chip : mostra storica del calcolo, a cura di Soresini F., Milano, Smau, 1988
xsd:string
Il primo registratore di cassa venne inventato nel 1878 da James Ritty, un proprietario di un caffè di Dayton in Ohio per la gestione del proprio locale. Queste macchine iniziarono a diffondersi, nonostante il prezzo elevato, a partire dalla metà degli anni '80 del 1800. Dal punto di vista tecnico, i registratori di cassa sono macchine derivanti dalle addizionatrici; generalmente dotati di tasti, vennero prodotti anche numerosi modelli dotati di leve per l'impostazione delle cifre. A partire dal 1906 iniziarono ad essere prodotti modelli alimentati elettricamente.
La National Cash Register Company fu la prima società a produrre registratori di cassa, raggiungendo fin da subito una posizione leader in questo settore. Questo esemplare posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" è stato datato al 1912 in base al numero di serie.
xsd:string
Registratore di cassa meccanico, poggiante su un basamento in legno, dotato di cassetto per la sistemazione della valuta. Il corpo della macchina è in metallo nichelato e decorato con motivi floreali. L'impostazione dell'importo avviene mediante la tastiera a cinque colonne, costituita da tasti circolari coperti da un disco in celluloide. Alla sinistra della tastiera è presente un'ulteriore colonna di tasti per la selezione della modalità di registrazione della cifra (credito, pagato, acconto). Alla sommità del registratore di cassa si trovano due indicatori sovrapposti, visibili da entrambi i lati della macchina, per la visualizzazione dell'importo registrato e del tipo di operazione compiuta; gli indicatori sono coperti da un vetro di protezione. L'esecuzione della registrazione dei valori impostati avviene mediante la manovella presente sul fianco destro del registratore. Sul fianco destri si trova anche l'apparato di stampa della ricevuta.
xsd:string
IGB-6854
xsd:string
Burotica
xsd:string
meccanica
xsd:string
Macchine per ufficio
xsd:string
Calcolo automatico