riproduzione, di torchio da stampa a vite (XX)
https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-003148 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>
riproduzione
xsd:string
xsd:string
riproduzione, di torchio da stampa a vite (XX)
xsd:string
1950 ca.
xsd:string
proprietà privata
xsd:string
riproduzione
xsd:string
bibliografia di confronto: Dalmazzo G., La tipografia, Torino, Libreria Editrice Internazionale, 1914
xsd:string
bibliografia di confronto: Steiberg S.H., Cinque secoli di stampa, Torino, Einaudi, 1982
xsd:string
bibliografia specifica: Museoscienza, Museoscienza, Milano, 1978
xsd:string
bibliografia di confronto: Macchine stampa, Macchine da stampa, in Storia delle macchine da stampa, Italia
xsd:string
bibliografia specifica: Curti O., Dal torchio di stampa alla prima "macchina tipografica", in Museoscienza : periodico del museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci", Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1969, n. 1, pp. 27-35
xsd:string
Gutenberg si può considerare l'inventore della stampa a caratteri mobili, almeno per quanto riguarda l'Europa, agli inizi del XV secolo. Egli ideò il modo di realizzare i caratteri in lega metallica, le modalità di realizzare le composizioni allineate e spaziate, l'utilizzo del compositoio e delle cassette porta caratteri. Inoltre utilizzò torchi a vite in legno, già utilizzati per altri scopi, per realizzare le stampe. I torchi in legno non subirono nella loro storia molti miglioramenti e rimase il problema della capacità di pressione limitata della vite in legno che non permetteva di effettuare stampe di grandi dimensioni ma al massimo di mezza forma. Questo limite venne superato solo agli inizi del XIX secolo grazie ai primi torchi in ghisa.
Questa riproduzione di torchio da stampa a vite (su modello di quelli utilizzate nel XV secolo nelle stamperie a caratteri mobili) è stata realizzata intorno al 1950 in occasione della Mostra Storica della Carta e della Stampa del 1959. Questa Mostra è stata realizzata in occasione della "Esposizione Internazionale di Grafica Editoriale Cartaria" che si è tenuta dal 3 all'11 Ottobre 1959 presso la Fiera di Milano. Questa Esposizione Internazionale ha visto riuniti costruttori di macchine, apparecchi ed attrezzi, produttori di carta e affini, produttori di inchiostri e caratteri, stampatori ed editori, interessati di arti grafiche e pubblicità. Molte macchine e materiali esposti per la "Mostra Storico-Tecnica della Carta e dell'Arte della Stampa" sono stati successivamente donati o dati in deposito permanente all'allora "Museo della Scienza e della Tecnica" di Milano.
xsd:string
Riproduzione di torchio da stampa in legno. E' costituito da due montanti verticali che sorreggono sia il porta forma piano che la platina di pressione collegata con il torchio a vite. I montanti terminano con due basi d'appoggio in legno per una maggiore stabilità. Il porta forma piano è costituito da una tavola in legno sorretta da una trave inserita ad incastro nei montanti e da una gamba esterna. Sopra al porta forma è posizionata la platina costituita da un altro asse in legno collegato ad una grossa vite in legno comandata da una leva semovibile ed estraibile. La vite è inserita in un'altra trave trasversale ai montanti, con foro filettato.
xsd:string
IGB-3148
xsd:string
stampa
xsd:string
tipografia