Carrozza Sporting Phaeton Amaricaine 1910-20 (XX)

https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-002834 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>

carrozza xsd:string
xsd:string Carrozza Sporting Phaeton Amaricaine 1910-20 (XX) 
xsd:string Fratelli Baroni 
xsd:string 1910 - 1920 
xsd:string proprietà privata 
xsd:string carrozza 
xsd:string bibliografia specifica: Belloni Luigi, La carrozza nella storia della locomozione, Milano, 1901 
xsd:string Veicolo sportivo da campagna e da caccia molto moderno ed elegante, solido e pratico. Ruote: 4 ferrate Tiro: singolo o a pariglia Guida: dalla cassa Freno: a vite con pomolo, tappi in legno sulle ruote posteriori Molleggio: 4 balestre ellittiche Parafanghi: 2 piccoli alle ruote posteriori e paraspruzzi anteriori, maniglie, passaredini, portafrusta; telaio in ferro e cuoio Sterzo: contrapposto in ferro Carrabile: totalmente in ferro senza fleche Cassa: 2 divanetti in panno con schienali a torniture in ferro, i posti principali sono coperti da soffietto in pelle, anteriormente ai 2 divanetti vi è una grembiulina in pelle dotata di bauletti con persiane Palchetto (posteriore): ad un posto con schienale ricoperto in panno Colori: nero con filettature gialle originali Carrozza molto articolata e moderna. Il mantice funziona con un solo estensore, con molto sole poteva montare un parasole che copriva entrambi i divani. L'interno del soffietto è coperto dello stesso tessuto dei sedili. Lateralmente al posto di guida sono agganciati due splendidi fanali originali. Al posto di guida vi è il sedile a trapezio. 
xsd:string IGB-2834 
xsd:string carrozze 

data from the linked data cloud