forno a coppella (XX)
https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-002505 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>
forno
xsd:string
xsd:string
forno a coppella (XX)
xsd:string
1946 post - 1957 ante
xsd:string
proprietà privata
xsd:string
forno
xsd:string
Forno a riverbero con coppella, in acciaio dipinto di grigio con interno in materiali refrattario.
Il forno è dotato di una bocca di carico (sul lato lungo), coppella e tubature del bruciatore con relativi meccanismi (sull'altro lato corto). La bocca di carico è di forma rettangolare, della dimensione di ca. 20x20 cm; è visibile anche la porta richiudibile tramite meccanismi a carrucola e i mecanismi stessi. La coppella, una grossa siviera metallica rivestita in materiale refrattario, è sistemata sotto la volta del forno a riverbero e fa da basa per il forno stesso. Il bruciatore (non presente) era sistemato a fianco del forno, come dimostrano le tubature: le fiamme non vengono a contatto col metallo, che viene invece investito direttamente dai gas caldi e dal riverbero del calore (irraggiamento) contro le pareti del forno sagomate opportunamente. I colori delle tubature e dei meccanismi rispettano la regolamentazione dell'epoca: tubi rossi per il passaggio di fluidi caldi, tubi blu per il passaggio di fluidi freddi, meccanismi (volanti) rossi per la movimentazione manuale.
Il rivestimento interno è in materiale refrattario.
xsd:string
IGB-2505
xsd:string
piombo
argento