Girante Ljungstrom, Ljungström, Fredrik;  (XX)

https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-002365 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>

girante xsd:string
xsd:string Girante Ljungstrom, Ljungström, Fredrik;  (XX) 
xsd:string Ansaldo 
xsd:string Ljungström, Fredrik 
xsd:string 1910 - 1957 
xsd:string proprietà privata 
xsd:string girante 
xsd:string bibliografia specifica: Motori Primi, Motori Primi Metallurgia - Fonderia : nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1959 
xsd:string bibliografia di confronto: Dizionario Ingegneria, Dizionario di Ingegneria, Torino, UTET, 1974 
xsd:string La turbina Ljungstrom, così denominata dal nome del suo inventore lo svedese Fredrik Ljungström, è una turbina a vapore multipla (a salti di pressione) radiale, centrifuga e birotativa. Il vapore proveniente dal generatore arriva al centro per mezzo di due tubi, passa attraverso diversi elementi radiali controrotanti (le giranti) e viene raccolto, come gas di scarico, dalla cassa della turbina. Ai due alberi controrotanti della turbina sono collegati due alternatori uguali funzionanti in parallelo. La turbina Ljungstrom ha il pregio di un ingombro longitudinale assai limitato, nonostante la presenza dei due alternatori. Questa girante è una tra quelle prodotte dall'Ansaldo, secondo il brevetto del 1910. 
xsd:string Questa girante Ljungstrom è costituita da palette di diverse dimensioni e distribuite a raggera, con spigolo d'ingresso inclinato. La girante è calettata su una porzione di albero motore. 
xsd:string IGB-2365 
xsd:string rotore 
xsd:string Macchine idrauliche 
xsd:string Motori primi 
xsd:string Idraulica 
xsd:string turbina 
xsd:string ruota mobile 
xsd:string Ljungstrom 
xsd:string distribuzione radiale 
xsd:string salto di pressione 

data from the linked data cloud