alternatore, a induttore mobile a poli rivoltati e indotto fisso (XX)
https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-002362-2 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>
alternatore
xsd:string
xsd:string
alternatore, a induttore mobile a poli rivoltati e indotto fisso (XX)
xsd:string
Gadda & C.
xsd:string
1908 circa
xsd:string
proprietà privata
xsd:string
alternatore
xsd:string
bibliografia di confronto: Tecnomasio Italiano Brown Boveri, Tecnomasio Italiano Brown Boveri Società Anonima : Pubblicazione fatta in occasione del XXVII Congresso e XXV Anniversario della Fondazione dell'Associazione Elettrotecnica Italiana, Milano, 1922
xsd:string
bibliografia di confronto: ABB TECNOMASIO, Tecnomasio : vicende di un'impresa elettromeccanica, a cura di Relazioni Esterne di ABB TECNOMASIO, Amilcare Pizzi Editore, 1998
xsd:string
bibliografia di confronto: Dizionario biografico, Dizionario biografico degli italiani, Roma, Treccani, 1960-
xsd:string
Alternatore situato nella grande ruota del volano. L' induttore, mobile, è costituito da 40 bobine disposte a raggera. L' indotto fisso è costituito dagli avvolgimenti più esterni.
xsd:string
IGB-2362-2
xsd:string
Elettrotecnica
xsd:string
generatore elettrico
xsd:string
indotto fisso
xsd:string
induttore mobile