Motore Anzani, Anzani, Alessandro; (XX)
https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-002334 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>
motore
xsd:string
xsd:string
Motore Anzani, Anzani, Alessandro; (XX)
xsd:string
Anzani, Alessandro
xsd:string
Anzani Moteurs D'Aviation
xsd:string
1909
xsd:string
proprietà privata
xsd:string
motore
xsd:string
bibliografia di confronto: Filippi F., Dall'elica al getto : Breve storia dei propulsori aeronautici, Torino, EDA, 1983
xsd:string
bibliografia di confronto: Ludovico D., L'aeroplano cosa è : Soluzione ed evoluzione del problema del volo, Roma, Associazione Culturale Aeronautica, 1951
xsd:string
Alessandro Anzani fu un geniale meccanico milanese, trasferitosi in Francia agli inizi del 1900, che, dopo un'iniziale esperienza in ambito motociclistico, si interessò al settore nascente dell'aviazione. I motori di Anzani, di derivazione motociclistica, furono tra i primi motori aeronautici progettati con sistemi di raffreddamento ad aria. L'introduzione dei motori raffreddati ad aria intendeva ridurre il peso globale del motore, eliminando l'impianto di raffreddamento ad acqua; dal canto loro, tuttavia, i motori raffreddati ad aria comportavano un aumento del consumo di carburante, per la necessità di impiego di miscele molto ricche. La disposizione a ventaglio dei cilindri venne inizialmente adottata nel timore che si potessero incontrare difficoltà di lubrificazione dei cilindri a testa in giù. Con la scoperta che la lubrificazione dei cilindri posti sotto l'orizzontale non comportava particolari problemi, vennero successivamente sviluppati motori con cilindri a stella. Nel 1909, Bleriot, utilizzando un propulsore Anzani simile a questo, riuscì a portare a termine la prima traversata della Manica a bordo di un aeroplano. Un motore di questo modello era montato anche sull'aereo Caproni Ca 8. L'esemplare posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" è stato donato dalla società Leonardo da Vinci, fondata da Enrico Forlanini nel 1907, ed è probabile che sia stato adoperato dallo stesso Forlanini nel corso delle sue sperimentazioni.
xsd:string
Motore a 3 cilindri disposti a ventaglio con angolo di 72°, raffreddato ad aria. I cilindri presentano un'alettatura nella parte superiore. Sul retro del motore è situato il carburatore dal quale si diramano i condotti del carburante.
xsd:string
IGB-2334
xsd:string
Trasporti via aria
xsd:string
aeroplano
xsd:string
aeronautica