ricevitore, a grande calamita Mix & Genest (XIX)

https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-002149 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>

ricevitore xsd:string
xsd:string ricevitore, a grande calamita Mix & Genest (XIX) 
xsd:string Actiengesellschaft Mix & Genest - Telephon, Telegraphen und Blitzableiter Fabrik 
xsd:string 1885 - 1895 
xsd:string proprietà privata 
xsd:string ricevitore 
xsd:string L'uso di un magnete ad U di relativamente grandi dimensioni (ricevitore a grande calamita) permetteva l'impiego di diaframmi più spessi e quindi di diametro superiore rispetto a ricevitori tipo Bell. Questa caratteristica migliorava la qualità della ricezione della voce. 
xsd:string E' costituito da un padiglione in legno e metallo ed una custodia (che fungeva anche da impugnatura) in metallo verniciato. All'interno della custodia è inserito un magnete ad U. Alle due estremità (poli) del magnete sono avvolti due elettromagneti i cui capi terminano ad una coppia di serrafili posti sulla custodia. Davanti all'elettromagnete, nel padiglione, è inserita una membrana di ferro dolce. 
xsd:string IGB-2149 
xsd:string Telefonia 
xsd:string Berliner 

data from the linked data cloud