Piano inclinato secondo Galileo Galilei (XX)

https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-002005 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>

replica xsd:string
xsd:string Piano inclinato secondo Galileo Galilei (XX) 
xsd:string 1932 - 1933 
xsd:string proprietà privata 
xsd:string replica 
xsd:string bibliografia specifica: Catalogo del Museo Galileo di Firenze 
xsd:string Copia della ricostruzione dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza concepita per confermare sperimentalmente la legge galileiana di caduta dei corpi, sfuttando il fenomeno dell' isocronismo dei pendoli di eguale lunghezza, attraverso il pendolo collegato al piano. L'esperimento, di cui non esistono documenti che consentano di affermare che Galileo compì in questo esatto modo, consiste nel far discendere una pallina dal vertice del piano nel momento stesso nel quale si pone il pendolo in oscillazione. Ad ogni successiva oscillazione completa del pendolo, la pallina colpisce una delle campanelle disposte lungo il piano inclinato a distanze via via crescenti, secondo la serie dei numeri dispari. L'esperimento consente quindi di misurare la crescita degli spazi percorsi nella caduta naturale in tempi uguali successivi dalla quiete. Le ricerche di Galileo sui moti furono il primo passo che portò alla moderna concezione del movimento: stabilì per primo le leggi che regolano, nei moti naturali, i rapporti tra distanze percorse e tempi impiegati, affermando la proporzionalità diretta tra accelerazione e tempo. Questa copia fu fatta realizzare dal CNR in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago del 1933, "A Century of Progress", che intendeva celebrare il progresso scientifico e tecnologico. 
xsd:string Questo oggetto è costituito da una struttura sagomata in legno a forma di triangolo rettangolo, posta su due piedini. Lungo il lato obliquo vi è una corsia su cui è possibile far viaggiare una sfera (non compresa nel modello), sulla quale sono posizionati tre archi con campanello. All'apice più alto è posizionato un pendolo collegato a due campanelli. 
xsd:string IGB-2005 
xsd:string Esposizione Chicago 1933 
xsd:string Documentario dei Primati Scientifici e Tecnici italiani 
xsd:string CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche 
xsd:string Galileo Galilei 
xsd:string cinematica 
xsd:string moto 

data from the linked data cloud