orciolo, Manardi a Bassano; (XVIII)
https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-001935 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>
vaso da farmacia
xsd:string
xsd:string
orciolo, Manardi a Bassano; (XVIII)
xsd:string
Manardi a Bassano
xsd:string
1700 - 1749
xsd:string
proprietà privata
xsd:string
vaso da farmacia
xsd:string
bibliografia di confronto: Pedrazzini C., La Farmacia storica ed artistica italiana, Milano, Vittoria, 1934
xsd:string
bibliografia di confronto: Stringa N., Museo d'Arte Applicata, le Ceramiche, Milano, 2001
xsd:string
Il decoro, in questo esemplare è dipinto in modo piuttosto grossolano, il vaso appartiene allo stesso ambito produttivo degli altri esemplari della raccolta (Bassano manifattura Manardi).
xsd:string
Vaso a corpo globulare su alto piede piano ed espanso, comunemente denominato orciolo. Collo cilindrico da cui si diparte, appena sotto l'orlo, una larga ansa nastriforme che scende fino a sotto la spalla. Larga apertura con orlo estroflesso. Dalla spalla si diparte un beccuccio a cannello cilindrico chiuso da un tappo di sughero.
xsd:string
IGB-1935
xsd:string
manifattura ceramica