albarello (XVIII)
https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-001910 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>
vaso da farmacia
xsd:string
xsd:string
albarello (XVIII)
xsd:string
1740 - 1760
xsd:string
proprietà privata
xsd:string
vaso da farmacia
xsd:string
bibliografia di confronto: Pedrazzini C., La Farmacia storica ed artistica italiana, Milano, Vittoria, 1934
xsd:string
la forma, tipica degli esemplari di produzione centro-meridionale, presenta numerosi confronti in area abruzzese, secondo le attribuzioni proposte da C. Pedrazzini per i vasi delle farmacie dell'Abazzia di Montevergine ad Avellino e di Montecassino (C. Pedrazzini, 1934, pp. 141-142).
L'impianto decorativo interessa l'intera superficie del vaso e raffigura un paesaggio agreste con case e alberi, in primo piano uno steccato elemento tipico di questa produzione.
xsd:string
Vaso apotecario a rocchetto, forma comunemente denominata albarello. Corpo cilindrico su basso piede piano leggermente svasato. Spalla poco arrotondata da cui si diparte un basso collo con imboccatura larga ed estroflessa.
xsd:string
IGB-1910
xsd:string
manifattura ceramica