albarello (XVIII)
https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-001890 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>
vaso da farmacia
xsd:string
xsd:string
albarello (XVIII)
xsd:string
1775 post - 1799 ante
xsd:string
proprietà privata
xsd:string
vaso da farmacia
xsd:string
bibliografia di confronto: Pedrazzini C., La Farmacia storica ed artistica italiana, Milano, Vittoria, 1934
xsd:string
Alcuni studiosi riferiscono le iniziali G. V. dipinte sul vaso alla farmacia di appartenenza, altri alla manifattura di provenienza.
Il vaso, per la tipologia e per le modalità decorative, risulta essere di produzione meridionale.
Le caratteristiche morfologiche che ad una prima analisi potrebbero far pensare alle manifatture di Laterza, non trovano al momento precisi riscontri e consigliano una più generica attribuzione ad area meridionale dell'ultimo quarto del XVIII secolo, oppure, al limite, primo quarto del XIX secolo soprattutto in virtù dello stile della corona fogliata che incornicia la sigla della farmacia.
Non si esclude, a livello ipotetico, una produzione di ambito napoletano. Nel testo di C. Pedrazzini (vedi bibliografia di confronto) viene descritta la farmacia Andreotti di Salerno dove compaiono esemplari similari "dipinti grossolanamente (...), figure mitologiche e bibliche, angeli, guerrieri, stemmi di case regnanti, caravelle e paesaggi (...) alcuni portano la data 1697, con le iniziali G. L. ad indicare con molta probabilità, il nome ed il paese della fabbrica di queste maioliche. "
La sigla doveva probabilmente indicare la manifattura o la proprietà originaria dei vasi da farmacia, acquisiti o prodotti per il corredo della farmacia salernitana che venne inaugurata nel 1789.
L'iscrizione C=AB presente sul vaso sembra voglia spiegare l'episodio biblico della lotta fra Caino ed Abele ripreso dalla decorazione.
xsd:string
Vaso apotecario a rocchetto, forma comunemente denominata albarello. Corpo cilindrico su piede piano. Collo appena rilevato con ampia bocca con orlo estroflesso.
xsd:string
IGB-1890
xsd:string
manifattura ceramica