albarello (XVI)
https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-001408 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>
vaso da farmacia
xsd:string
xsd:string
albarello (XVI)
xsd:string
1590 post - 1599 ante
xsd:string
proprietà privata
xsd:string
vaso da farmacia
xsd:string
bibliografia di confronto: Pedrazzini C., La Farmacia storica ed artistica italiana, Milano, Vittoria, 1934
xsd:string
bibliografia di confronto: Arbace L., Maioliche di Castelli. La Raccolta Acerbi, Verona, 1993
xsd:string
L'albarello è citato nello studio di L. Arbace (Arbace 1993) che presenta un esemplare identico conservato presso la raccolta Acerbo.
La manifattura di produzione è quella di Castelli alla fine del XVI secolo.
In inventario si parla di vecchia base in legno lavorato, tali basi non sono generalmente prodotte con i vasi, ma associate agli albarelli per motivi espositivi di collezionismo, dal momento che la loro presenza intralcerebbe l'uso del vaso stesso. L'esemplare analizzato reca sotto la base la numerazione relativa alla collocazione nella credenza di una farmacia: è stato prodotto per uso e non per decoro.
xsd:string
Vaso da farmacia con forma a rocchetto su piede piatto ad anello con orlo estroflesso, spalla arrotondata, collo breve con orlo estroflesso.
xsd:string
IGB-1408
xsd:string
manifattura ceramica