Artiglieria con elevazione regolabile a vite, Argan, Giovenale; (XX)
https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-000410 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>
cannone
xsd:string
xsd:string
Artiglieria con elevazione regolabile a vite, Argan, Giovenale; (XX)
xsd:string
Argan, Giovenale
xsd:string
1952 - 1953
xsd:string
proprietà privata
xsd:string
cannone
xsd:string
bibliografia specifica: Scienza Tecnica, Scienza e Tecnica di Leonardo : Artiglieria-Genio-Marina-Aeronautica, Roma, Stabilimento Fotomeccanico dell'Aeronautica, 1952
xsd:string
bibliografia specifica: Sutera S., Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milano, Skira, 2001
xsd:string
bibliografia di confronto: Leonardo da Vinci, Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, a cura di Marinoni A., Firenze, Giunti Barbera, 1979, 12
xsd:string
bibliografia specifica: Gallerie Leonardo, Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1963
xsd:string
E' una tre bombarde disegnate da Leonardo nello stesso foglio.
Purtroppo c'è il sospetto che, in epoca imprecisata, il modello sia stato sostituito in parte o probabilmente del tutto. Lo si evince confontando immagini di epoche differenti.
xsd:string
Questo modello di cannone è caratterizzato dall'affusto a ruote estremamente maneggevole e da un sistema di regolazione in altezza mediante vite.La base è dotata di un settore di direzione che permetteva di cambiare la direzione del tiro.
xsd:string
IGB-410
xsd:string
Ingegneria militare
xsd:string
Modelli leonardeschi
xsd:string
bombarda