Strumento per filettare viti, Soldatini, Alberto Mario; Somenzi, Vittorio;  (XX)

https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/IGB-000033 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>

modello xsd:string
xsd:string Strumento per filettare viti, Soldatini, Alberto Mario; Somenzi, Vittorio;  (XX) 
xsd:string Somenzi, Vittorio 
xsd:string Soldatini, Alberto Mario 
xsd:string 1956 
xsd:string proprietà privata 
xsd:string modello 
xsd:string bibliografia specifica: Sutera S., Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milano, Skira, 2001 
xsd:string bibliografia di confronto: Leonardo da Vinci, Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, a cura di Marinoni A., Firenze, Giunti Barbera, 1979, 12 
xsd:string Leonardo disegna questo utensile per fabbricare viti verso il 1480. Lo si riconosce dal tratto ancora insicuro e dalla scrittura piena di svolazzi in un disegno dedicato a vari modi con cui ottenere la filettatura. La semplice macchina è composta da un blocco forato in cui è incastrata la lama da taglio. Nel foro una madrevite fa da guida allo scorrimento della cilindro sui cui è già stata incisa la filettatura. Leonardo scrive: "Modo di fare una vite. Come ha da stare la lancetta della vite". 
xsd:string Il modello è un interpretazione di uno studio di uno strumento per filettare viti senza fine. E' composto da un blocco forato in cui è incastrata la lama da taglio. Nel foro una madrevite fa da guida allo scorrimento del cilindro su cui è già stata incisa la filettatura. 
xsd:string IGB-33 
xsd:string Leonardo da Vinci 
xsd:string meccanica 
xsd:string Rinascimento 
xsd:string modelli leonardeschi 
xsd:string filettatura 
xsd:string vite senza fine 

data from the linked data cloud