Coherer Marconi, Marconi, Guglielmo;  (XIX/ XX)

https://dati.museoscienza.org/lod/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/D-000027 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/ScientificOrTechnologicalHeritage>

rivelatore xsd:string
xsd:string Coherer Marconi, Marconi, Guglielmo;  (XIX/ XX) 
xsd:string Marconi Company 
xsd:string Marconi, Guglielmo 
xsd:string 1898 - 1902 
xsd:string detenzione privata 
xsd:string rivelatore 
xsd:string bibliografia specifica: La conquista della telegrafia senza fili : Temistocle Calzecchi Onesti e il Coherer, a cura di Fedeli E. / Guidone M., Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1987 
xsd:string bibliografia specifica: Solari L., Storia della radio, Milano, S.A. Fratelli Treves Editori, 1939 
xsd:string bibliografia specifica: Marconi G., Scritti di Guglielmo Marconi, a cura di Giorgi G./ Severi F., Roma, Reale Accademia d'Italia, 1941 
xsd:string bibliografia specifica: Aitken H. G. J., Syntony and spark - The origins of radio, Princeton, New Jersey, Princeton University Press, 1985 
xsd:string E' composto da una piccola base in legno su cui è fissato con del fil di ferro il tubetto in vetro (rotto) che conteneva sotto vuoto della polvere metallica (96 % di nichel e 4% d'argento). Da questo tubetto fuoriescono sue fili in rame, bloccati sulla base in legno con due serrafili. I due fili in rame servivano al collegamento del rivelatore all'interno del circuito di ricezione della stazione radiotelegrafica ricevente. Legato insieme al tubetto in vetro si trova anche una barretta in vetro e una piccola matassa di filo metallico. 
xsd:string D-27 
xsd:string Marconi 
xsd:string Radiotelegrafia 
xsd:string ricezione 
xsd:string coherer 

data from the linked data cloud