targa, Castiglioni, Giannino; Boninsegna, Egidio;  (XX)

https://dati.museoscienza.org/lod/resource/HistoricOrArtisticProperty/IGB-014391 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

targa xsd:string
xsd:string targa, Castiglioni, Giannino; Boninsegna, Egidio;  (XX) 
xsd:string Stabilimento Stefano Johnson spa 
xsd:string Castiglioni, Giannino 
xsd:string Boninsegna, Egidio 
xsd:string 1905 
xsd:string proprietà privata 
xsd:string targa 
xsd:string bibliografia di confronto: Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979 
xsd:string bibliografia di confronto: Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966 
xsd:string bibliografia di confronto: L'arte del fare. Giannino Castiglioni scultore, a cura di Guglielmi E., Milano, Skira, 2016 
xsd:string bibliografia di confronto: 150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986 
xsd:string La piccola targa commemorativa è giunta al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci nel 1954, con il lascito del medagliere dello Stabilimento Stefano Johnson di Milano. L'opera fu realizzata in bronzo dorato in occasione del X Congresso Internazionale di Navigazione, che ebbe luogo a Milano nel 1905. Il recto della targa, da leggersi verticalmente, presenta entro un tondo i due busti accollati a sinistra di Cristoforo Colombo e Leonardo da Vinci, modellati da Egidio Boninsegna. Il verso, da vedersi invece orizzontalmente, presenta entro riquadri due scene di vita di questi personaggi, modellati da Giannino Castiglioni: la navigazione delle tre caravelle di Colombo, e la presentazione a Ludovico il Moro, da parte di Leonardo, delle chiuse del naviglio Martesana. Quest'ultima scena, in particolare, risulta essere una rielaborazione del dipinto di medesimo soggetto di Cherubino Cornienti, realizzato nel 1858 e conservato alla Galleria d'Arte Moderna di Milano. Inoltre, essa consiste nella più antica testimonianza numismatica, contenuta nel medagliere donato al Museo, di Giannino Castiglioni: seppur relativa ad una sola faccia dell'opera, questa si relaziona in modo problematico con la notizia (riportata in Johnson 1966, p. 108) che vuole la prima medaglia realizzata dall'artista per lo Stabilimento Johnson risalire al 1906, nell'occasione dell'Esposizione Internazionale di Milano (cfr. inv. n. 14671). L'opera presenta a decorazione di entrambe le facce numerosi nodi vinciani: finemente realizzati, essi sono difficili da ascrivere all'uno o all'altro artista. Infatti, le firme di Boninsegna e Castiglioni compaiono relazionate, rispettivamente ed esclusivamente, ai busti del recto e alle scene del verso della targa; inoltre, entrambi gli artisti erano capaci di alta perizia esecutiva. 
xsd:string Leonardo da Vinci e Cristoforo Colombo - Congresso Internazionale di Navigazione Milano 1905 
xsd:string Medaglia rettangolare commemorante il X Congresso Internazionale di Navigazione, tenutosi a Milano nel 1905. Sul recto presenta lo stemma del Comune di Milano e, all'interno di un medaglione, due ritratti di profilo di Leonardo da Vinci e Cristoforo Colombo. Sul verso presenta, entro il riquadro di sinistra, le tre caravelle di Cristoforo Colombo, entro il riquadro di destra, Leonardo che mostra a Ludovico il Moro le chiuse del naviglio Martesana. Presenza di nodi vinciani come decorazione su entrambi i lati della medaglia. 
xsd:string IGB-14391 

data from the linked data cloud