calco, di cavigliere di violino (XX)

https://dati.museoscienza.org/lod/resource/HistoricOrArtisticProperty/IGB-005563-17 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

calco xsd:string
xsd:string calco, di cavigliere di violino (XX) 
xsd:string Giacomo e Leandro Bisiach 
xsd:string metà XX secolo 
xsd:string proprietà privata 
xsd:string calco 
xsd:string Si tratta, molto probabilmente, del liutaio mantovano Tommaso Balestrieri (1720-1788/90) del quale si sa poco riguardo la sua prima formazione. Come si evince da alcune etichette in cui si definisce "cremonensis" probabilmente si formò in questa città anche se i suoi strumenti provengono per lo più da Mantova. La pratica di realizzare calchi in gesso di parti significative (teste, caviglieri, punte, fori armonici) di strumenti musicali soprattutto a corde sfregate fu molto praticata tra fine Ottocento e la metà del Novecento. Oltre ad avere una funzione specifica di studio e repertorio delle modalità costruttive ed estetiche dei liutai del passato conobbe un significativo interesse anche nel mondo più propriamente collezionistico. 
xsd:string Calco, lato dei gravi, del cavigliere di un violino Balestrieri 
xsd:string IGB-5563-17 

data from the linked data cloud