dipinto, Palizzi, Filippo; (XIX)
https://dati.museoscienza.org/lod/resource/HistoricOrArtisticProperty/IGB-001865 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
dipinto
xsd:string
xsd:string
dipinto, Palizzi, Filippo; (XIX)
xsd:string
Palizzi, Filippo
xsd:string
1864
xsd:string
proprietà privata
xsd:string
dipinto
xsd:string
bibliografia specifica: Caramel L., I dipinti dell'800 nella Collezione Guido Rossi nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano, Busto Arsizio, Bramante, 1986
xsd:string
bibliografia di confronto: Giorgione C., L'imprenditore collezionista. La collezione di Guido Rossi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano, in Terra e mare : paesaggi del sud da Giuseppe De Nittis a Giovanni Fattori, Milano, Silvana, 2009, pp. 55-61
xsd:string
bibliografia specifica: Angiuli E. / Sparagni T., Terra e mare : paesaggi del sud da Giuseppe De Nittis a Giovanni Fattori, Milano, Silvana, 2009
xsd:string
bibliografia specifica: De Grada R. / Fiordimela C., Ottocento Novecento. Le collezioni d'arte del Museo della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano, Garbagnate Milanese, Anthelios, 2000
xsd:string
bibliografia specifica: Ottino Della Chiesa A., Dipinti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica : Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1962
xsd:string
Il dipinto è giunto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957 con il lascito della collezione di Guido Rossi, appassionato collezionista di Filippo Palizzi, di cui possedeva un nucleo di otto dipinti (nn. inv. 1770, 1772-1775, 1798, 1865, 1866).
L'opera, inserita in una cornice originale ovale e quindi in una novecentesca rettangolare, è evidentemente un pendant del n. inv. 1866, con cui condivide soggetto, forma e provenienza: i due ovali provengono infatti dalla collezione del barone Giulio Berlingieri di Crotone, come attesta il timbro sul telaio.
É datata e firmata 1864, datazione coerente con la scelta del soggetto, il taglio ravvicinato che esclude l'orizzonte, la partecipazione naturalistica della resa e la solidità della pennellata.
xsd:string
animali
xsd:string
Teste di animali
xsd:string
Dipinto a olio di piccole dimensioni ovale di Filippo Palizzi, raffigurante la testa di una capra, di una pecora e di un asino, tra foglie.
xsd:string
IGB-1865