tsuba (XVII/ XIX)

https://dati.museoscienza.org/lod/resource/HistoricOrArtisticProperty/IGB-001486 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

elsa di spada xsd:string
xsd:string tsuba (XVII/ XIX) 
xsd:string 1600 post - 1899 ante 
xsd:string proprietà privata 
xsd:string elsa di spada 
xsd:string bibliografia di confronto: H. L. Joly, Kamasaku Tomisa, Japanese Art, London, Sawers-Valansot Publication, pp. 93-196 
xsd:string bibliografia di confronto: Savage E., Stanley Smith, C., The Techniques of the Japanese Tsuba-Maker, Freer Gallery of Art, The Smithsonian Institute, 1979, pp. 291-328 
xsd:string bibliografia di confronto: Anderson, L J, Japanese Armour, London, Arms and Armour Press, 1968 
xsd:string bibliografia di confronto: Gunsaulus, Helen C, Japanese sword and its decoration, Chicago, Bramante, 1924 
xsd:string bibliografia di confronto: Heckmann, Gunther, Tsuba, Nurtingen, H.U.B. Verlag, 1995 
xsd:string bibliografia di confronto: Sasano Masayuki, Japanese Sword Guard Masterpieces from the Sasano Collection Part I, London, John Harding 
xsd:string bibliografia di confronto: Alfieri, Bianca Maria, Armi e Armatura asiatiche, Milano, Bramante, 1974 
xsd:string In Giappone l'elsa è detta "tsuba". La sua funzione primaria è quella di fare in modo che la mano di chi impugna la spada non finisca sulla propria lama, oltre a bilanciare la spada e a proteggere la mano dalla lama dell'avversario. Indirettamente, gli tsuba servivano anche a mostrare lo stato sociale e il gusto personale e, come per altri oggetti d'uso, divennero presto un mezzo d'espressione artistica. Dal XIX secolo, quando la spada e i suoi accessori divennero più decorativi che funzionali, e ancor più dal 1878, a seguito della proibizione di portare la spada, gli tsuba erano prodotti come oggetti da collezione favoriti dagli occidentali, che li vedevano come una originale e nuova forma d'arte. Molti di questi oggetti raggiunsero infatti l'Europa già nell'Ottocento. I fori laterali, hitsuana servivano a lasciare passare i manici dei piccoli oggetti decorativi e d'uso che sporgevano dal fodero. Così come il crisantemo, la paulonia è stata utilizzata per rappresentare la famiglia imperiale fin dal periodo Heian (794-1185). Nel XVI secolo il famoso signore feudale Toyotomi Hideyoshi scelse la paulonia come suo stemma gentilizio. 
xsd:string foglie e rami 
xsd:string Elsa di spada giapponese di forma quadrilobata (mokkogata), con i tre fori canonici, quello centrale (nakagoana) per il codolo, il foro di sinistra (kozuka hitsuana) per il coltellino, e quello di destra (kogai hitsuana) per lo spillone. E' rappresentato un motivo floreale e la foglia di pawlonia. 
xsd:string IGB-1486 

data from the linked data cloud