dipinto, Scapi, Bernardino detto Bernardino Luini;  (XVI)

https://dati.museoscienza.org/lod/resource/HistoricOrArtisticProperty/D-000267 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

dipinto xsd:string
xsd:string dipinto, Scapi, Bernardino detto Bernardino Luini;  (XVI) 
xsd:string Scapi, Bernardino detto Bernardino Luini 
xsd:string 1522 circa 
xsd:string detenzione privata 
xsd:string dipinto 
xsd:string bibliografia specifica: Pinacoteca Brera, Pinacoteca di Brera : Scuole lombarda, ligure e piemontese 1300-1535, Milano, Electa, 1988 
xsd:string bibliografia specifica: Brera nascosta, Brera nascosta : Arte lombarda dal XIV al XVII secolo, Milano, Electa, 1992 
xsd:string bibliografia specifica: Beltrami L., Luini 1512-1532 : materiale di studio, a cura di Beltrami L., Milano, Tipografia U.Allegretti, 1911 
xsd:string bibliografia specifica: Autelli F., Pitture murali a Brera : La rimozione: notizie storiche e fortuna critica. Catalogo ragionato, Bergamo, Bolis, 1989 
xsd:string bibliografia specifica: Agosti G. / Stoppa J., Bernardino Luini e i suoi figli, Milano, Officina libraria, 2014 
xsd:string bibliografia di confronto: Ottino Della Chiesa A., Bernardino Luini, Milano, 1956 
xsd:string La collocazione originaria del frammento è ignota. Si è ipotizzato che potesse provenire da palazzo Rabia in p.zza S.Sepolcro a Milano o da un edificio civile milanese perduto (Autelli). Forse costituiva l'ornamento del peduccio di un arco. E' pervenuto a Brera dalla Collezione Sipriot come "testa di un cappuccino" del Luini (sulla cui autografia oggi non si nutrono dubbi). 
xsd:string Testa maschile di profilo 
xsd:string Affresco strappato raffigurante una testa maschile di profilo, di provenienza ignota. In deposito dalla Pinacoteca di Brera. 
xsd:string D-267 

data from the linked data cloud