Alfa Romeo (1915/ 1986)

https://dati.museoscienza.org/lod/resource/Agent/it-must-aut001-000679 <https://w3id.org/italia/onto/l0/Agent>

xsd:string Alfa Romeo (1915/ 1986) 
xsd:string 1915/ 1986 
xsd:string La società A.L.F.A. (Anonima Lombarda Fabbrica di Automobili) venne fondata al Portello di Milano nel 1910. Con l'acquisizione nel 1915 della compagnia da parte dell'imprenditore napoletano Nicola Romeo, la società cambiò denominazione sociale in Alfa Romeo Milano. La produzione industriale dell'Alfa Romeo si costraddistinse per una costante attenzione al mondo sportivo, nel quale raggiunse grandi successi fin dagli anni'20, successi che contribuirono a accrescere nel mondo il prestigio della casa milanese. Come contraccolpo della crisi economica del '29, all'inizio degli anni '30, la società venne acquisita dall'IRI, che continuò a controllarla fino agli anni '80 del '900. Durante il secondo conflitto mondiale gli stabilimenti milanesi furono duramente colpiti dai bombardamenti; si dalla fine della guerra tuttavia si cercò di rimettere in funzione l'apparato produttivo diversificando l'offerta con la costruzione di motori nautici, d'aviazione e industriali. A partire dagli anni '50, comunque, il settore automobilistico tornò decisamente ad essere il principale campo d'azione della casa milanese; gli anni '50 e '60 furono tra i più importanti nella storia dell'Alfa Romeo, con la realizzazione di alcuni modelli d'auto di grande successo e popolarità. Nonostante la continuità delle vittorie in campo sportivo, negli anni '70 furono iniziò un periodo di grave difficoltà per l'Alfa Romeo, a causa della crisi che investì il settore automobilistico in seguito alla crisi petrolifera. Le difficoltà continuarono anche durante gli anni'80 fino alla decisione dell'IRI di cedere nel 1986 la società alla Fiat. All'interno del gruppo Fiat, l'Alfa Romeo venne riorganizzata con l'accorpamento alla Lancia nella Alfa-Lancia Industriale Spa. 

data from the linked data cloud